Sovrani democratici

La Costituzione attribuisce a noi Cittadini la Sovranità e con essa i diritti e i doveri per determinare le sorti della Nazione. Siamo liberi di credere in un comune destino e liberi di impegnarci per costruirlo, ma, che lo facciamo o meno, siamo sempre responsabili di ciò che accadrà al Paese.
E’ per questo motivo che dobbiamo impegnarci a partecipare attivamente alla vita della Repubblica, ai momenti che vive, alle situazioni che attraversa, qualunque esse siano. Diventa allora fondamentale comprendere le ragioni di quello che accade nella nostra società, i fattori che su di essa incidono e i meccanismi che li determinano, perché solo con una conoscenza piena di questi elementi possiamo fare le scelte giuste per il presente e per il futuro.
Se non conosciamo le ragioni di quello che accade non siamo in grado di fare le scelte giuste
E’ per questo motivo che dobbiamo impegnarci a partecipare attivamente alla vita della Repubblica, ai momenti che vive, alle situazioni che attraversa, qualunque esse siano. Diventa allora fondamentale comprendere le ragioni di quello che accade nella nostra società, i fattori che su di essa incidono e i meccanismi che li determinano, perché solo con una conoscenza piena di questi elementi possiamo fare le scelte giuste per il presente e per il futuro.
Se non conosciamo le ragioni di quello che accade non siamo in grado di fare le scelte giuste

La prima valutazione che come Sovrani ci compete riguarda la linea politica di chi governa. I Partiti ci propongono criteri d’interpretazione dei fenomeni sociali, visioni prospettiche della realtà nazionale, soluzioni dei problemi e programmi per attuarle. La seconda valutazione riguarda le Persone che vanno a rappresentarci nelle sedi istituzionali ove si decide la politica nazionale, quelli che scelgono per noi.
La Sovranità ci impone di valutare questi due protagonisti politici e di scegliere quelli a cui affidare il nostro Scettro, cioè il potere di fare le regole e guidare la Nazione, sapendo però che la Corona, simbolo della nostra Sovranità, resta ben salda sul nostro capo. Compiamo questa scelta in piena libertà e ciò ci rende corresponsabili di quello che Partiti e Rappresentanti faranno, di quello che decideranno e delle ripercussioni che le loro scelte avranno sulla nostra vita.
La Sovranità ci fa corresponsabili di quello che Partiti e Parlamentari decidono.

Il momento in cui si compie la scelta politica è quello cardine della Democrazia perché sancisce il passaggio di potere decisionale dai Sovrani ai loro Rappresentanti. Le elezioni sono il rito con cui si rinnova periodicamente questo passaggio che stabilisce il legame di Rappresentanza tra Cittadini, Partiti e Parlamentari, all’interno delle Istituzioni repubblicane. I sistemi elettorali devono perciò essere tali da rendere esplicito questo legame, rendendo chiara ed evidente la volontà di ogni Elettore. In questo modo il potere decisionale del Parlamento è inequivocabilmente legato alla Sovranità di tutti gli Italiani e il carattere democratico delle nostre Istituzioni è garantito.
© 2013 italianisovrani.it - info@italianisovrani.it