Le finalità della Repubblica
Le finalità della Repubblica riguardano il Bene dei Cittadini e sono descritte nella Carta Costituzionale. Ne diamo una parziale descrizione.
Le finalità della Repubblica riguardano il Bene dei Cittadini e sono descritte nella Carta Costituzionale. Ne diamo una parziale descrizione.
“La Repubblica […] garantisce i Diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo che nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”.
“E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che […] impediscono il pieno sviluppo della persona umana […]”.
“La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro” e “promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto”.
“Ogni cittadino ha il dovere di svolgere […] un’attività o funzione che concorra al progresso materiale e spirituale della società”.
“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica” e “Tutela il patrimonio storico e artistico della Nazione”.
“La Repubblica tutela la salute […] e garantisce le cure agli indigenti”.
“La Repubblica […] istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi”.
“Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata […] sufficiente ad assicurare a se e alla sua famiglia un’esistenza libera e dignitosa.
Così si passa dal mantenimento e assistenza sociale per gli inabili, all’amministrazione della Giustizia, al diritto di sciopero regolamentato, alla libertà dell’iniziativa privata, alla tutela della proprietà privata, del risparmio, fino alla collaborazione […] alla gestione delle aziende ai fini dell’elevazione economica e sociale del lavoro.
Questi, insieme con gli altri principi, le altre libertà, le aspirazioni e le attività concrete indicate nella Carta, armonizzate in un giusto equilibrio di diritti e doveri, costituiscono il Bene della Nazione.
© 2013 italianisovrani.it - info@italianisovrani.it